Solo online
ERB003
EMOLLIENTE, ANTIFIAMMATORIO, CONTRO LA TOSSE, REGOLA, IDRATA E SFIAMMA L'INTESTINO.
-1 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
MALVA FOGLIE
EMOLLIENTE, ANTIFIAMMATORIO, CONTRO LA TOSSE, REGOLA, IDRATA E SFIAMMA L'INTESTINO.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Ingredienti: foglie di malva
Uso: 2 cucchiaini in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione 7/8 minuti e filtrare.
50 grammi all'origine.
Benefici: L'uso della malva è indicato contro la tosse, nelle forme catarrali delle prime vie aeree; per idratare e sfiammare l'intestino, e per regolarne le funzioni, grazie alla sua dolce azione lassativa, dovuta alla capacità delle mucillaggini di formare una sorta di gel, che agisce meccanicamente sulle feci e quindi agevolandone l’eliminazione.
Il trattamento della stitichezza con la malva risulta non irritante e non violento, per cui è indicato in gravidanza, per bambini e per gli anziani. Inoltre contribuisce a guarire vaginiti, faringiti e tutte le irritazioni del cavo orale, come ascessi, gengiviti e stomatiti.
Con il decotto, una volta raffreddato, si può trovare beneficio mediante gargarismi, in caso di infiammazioni della gola o mediante lavande in caso di irritazioni vaginali.
Ricette:
Tisana contro i dolori mestruali
Melissa (foglie) 35 g Camomilla (fiori) 25 g Calendula (fiori) 30 g Finocchio (frutti) 10 g Infuso (5%): versare acqua bollente (circa 250 ml) su 12 grammi di miscela. Lasciare a macero per circa 15 minuti in recipiente coperto e filtrare. Bere a sorsi la tisana ancora calda in quantità di 3 tazze al giorno.
Le mucillagini contenute nella malva conferiscono una potente azione lenitiva alla pianta; infatti la soluzione colloidale che si forma a contatto con l’acqua ha un effetto protettivo con un blando risultato anestetizzante nei confronti del mal di denti e cicatrizzante.
Infuso di Malva: foglie e fiori in acqua bollente a macerare, filtrare e utilizzare per fare degli sciacqui. E’ utile dotarsi di un contagocce e un flaconcino per utilizzare l’infuso arricchito di 1 o 2 gocce di olio essenziale di Tea tree direttamente sul dente o gengiva da trattare, come un vero e proprio collutorio naturale.
Bruciore di stomaco
Questa pianta officinale è molto versatile e può essere utilizzata sotto varie forme, rispondendo alle esigenze del soggetto che sceglie di affidarsi alle sue proprietà.
Macerato a freddo: può essere preparato facilmente da sé, lasciando in infusione per una notte foglie e fiori di Malva. Filtrare la soluzione e sorseggiarla durante la giornata, prima dei pasti.
Tisana: il preparato secco, in acqua calda da bere prima dei pasti (almeno mezz’ora prima).
Insalata di Malva: foglie e fiori, che sono edibili, sminuzzati e conditi con olio e aceto di mele (sconsiglio vivamente l’aceto di vino a chi soffre di bruciori di stomaco).
Zuppa di Malva: si prepara il brodo vegetale come da ricetta classica (carota, sedano, cipolla); dopo l’ebollizione aggiungere le foglie di Malva tritate, lasciarle in infusione per 5/10 minuti e poi filtrare il tutto.
Ad un corretto stile di vita, possono essere associati dei rimedi naturali che attenuano i bruciori di stomaco come il centrifugato di cavolo e la Malva. Questi due vegetali disinfiammano la mucosa gastrica e neutralizzano il bruciore.
Centrifugato di malva e cavolo: per un mese bere ogni mattina un centrifugato preparato con 4 foglie di cavolo verza e una mela: cicatrizza le lesioni gastriche, toglie l’acidità e anche un effetto anti ulcera.