ALK018
BURRO IDRATANTE ED EMOLLIENTE RICCO IN FRAZIONE INSAPONIFICABILE RESPONSABILE DELLE PROPRIETA' ELASTICIZZANTI, LENITIVE, ANTIOSSIDANTI E PROTETTIVE.
0 Articolo Articoli
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
BURRO DI KARITE'
BURRO IDRATANTE ED EMOLLIENTE RICCO IN FRAZIONE INSAPONIFICABILE RESPONSABILE DELLE PROPRIETA' ELASTICIZZANTI, LENITIVE, ANTIOSSIDANTI E PROTETTIVE.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Inci: Butyrospermum parkii (Shea) Butter
Caratteristiche chimico-fisiche
Descrizione
Il burro di karitè viene estratto tramite pressatura dai noccioli del Butyspermum parkii, albero appartenente alla famiglia delle Saponatacee, originario dell’Africa centro-occidentale.
Componenti principali di questo burro sono:
Data la sua composizione Il Butyrospermum parkii viene utilizzato nelle formulazioni cosmetiche come emolliente, idratante e anti-secchezza cutanea, per cui risulta particolarmente indicato per pelli disidratate, screpolate, arrossate e in prodotti solari.
La sua frazione insaponificabile è utilizzata per la formulazione di prodotti antirughe e nei cosmetici antietà.
Si inserisce nella fase grassa di emulsioni, lipogeli o oleoliti, ove fonde a circa 40°C, ad una percentuale variabile dall’1 al 5%%.
FORMATO 100 G
Materia prima per uso cosmetico. Mantenere nel contenitore originale ben chiuso; conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore. Leggere le avvertenze riportate in etichetta prima dell'uso.
Utilizzo e conservazione del Burro di Karitè
Il Burro di Karitè puro va tenuto a temperatura ambiente anche dopo l’apertura; non necessita della conservazione in frigo poiché diventerebbe troppo solido per essere utilizzato.
Proteggendolo dalla luce si mantiene integro per almeno 3 anni. L’olio di Jojoba, di Mandorle dolci (da aggiungere fino ad un 20%) e gli oli essenziali, sono ideali da addizionare al burro senza diminuirne la conservabilità e aumentandone la morbidezza.
E’ bene non intingere le dita direttamente nel vasetto, ma utilizzare una spatolina facendo in modo che i bordi del barattolo restino puliti.
Con il Burro di Karitè si possono realizzare svariati prodotti cosmetici naturali, infatti utilizzandolo come ingrediente base si presta a diversi rimedi e applicazioni (creme per viso antirughe e protettiva, crema mani, protettore solare, emulsione per labbra, maschere per capelli).
Aggiungendo gli oli essenziali preferiti si può variare e personalizzare la profumazione.
Per la sue componenti e la ricchezza nutritiva il Burro di Karitè è indicato per:
– la pelle matura;
– la pelle molto secca;
– le mani rovinate, screpolate dal contatto con sostanze chimiche e saponi aggressivi;
– alleviare le smagliature;
– proteggere la pelle sia prima che dopo l’esposizione ai raggi solari;
– per eritemi da pannolino;
– per i massaggi corpo addizionato con un olio di base o Mandorle;
– alleviare desquamazione della pelle e psoriasi.
Alcune ricette “fai-da-te”
Olio solare con protezione 4 (per pelli scure e abbronzate):
Ingredienti:
– 50 gr di Burro di Karitè;
– 100 ml di Olio di Cocco puro (estratto a freddo);
– 20 gocce di olio essenziale puro di Lavanda;
– 10 gocce di olio essenziale puro di Tea Tree Melaleuca;
– 10 ml Aloe Vera gel;
– 10 ml di olio di Calendula.
Far sciogliere il Burro di Karitè e l’olio di Cocco puro (che si presenta solido al di sotto dei 30°C) in un recipiente a bagnomaria. Aggiungere 20 gocce di olio esseziale di Lavanda pura, 10 gocce di olio essenziale di Tea Tree, 10 ml di Aloe Vera gel e 10 ml di olio di Calendula. Miscelare il tutto ottenendo un composto fluido ed oleoso da spalmare prima e dopo l’esposizione ai raggi solari. Il composto può solidificarsi se si trova in ambienti freschi, ma si scioglie facilmente se esposto al caldo del sole.
Crema giorno protettiva per il viso
Si può ottenere una crema fluida dalle elevate proprietà nutrienti e protettive, ideale da utilizzare in inverno contro la secchezza e screpolatura della pelle causate dal freddo e/o dal vento.
Se si ha la pelle grassa si consiglia di sostituire l’olio di Mandorle con l’olio di Jojoba.
Ingredienti:
– 20 g di Burro di Karitè puro;
– 50 g di olio di Mandorle dolci o olio di Jojoba (puri estratti a freddo);
– 3 gocce di olio essenziale di Lavanda, dall’effetto tonico e purificante.
Preparazione:
Sciogliere un po’ a bagnomaria il Burro di Karitè (senza fluidificarlo troppo) e mescolare con l’olio vegetale di Mandorle dolci (o Jojoba), aggiungere l’olio essenziale di Lavanda (facoltativo). Amalgamare bene per ottenere la consistenza cremosa e travasare evitando che diventi troppo liquido.
Nel caso l’impasto risultasse troppo sciolto si può far solidificare tenendolo per qualche ora in frigo.
Crema antirughe
Per ottenere una buona crema antirughe con effetto ammorbidente ed elasticizzante si può aggiungere al Burro di Karitè l’olio di Jojoba e l’olio di Oliva extra vergine.
Ingredienti:
– 50 g di Burro di Karitè puro;
– 40 g di olio di Jojoba (puro estratto a freddo);
– 10 g di olio di oliva extra vergine;
– 3 gocce di olio essenziale di Incenso o Arancio amaro (facoltative).
Preparazione:
Sciogliere solo un po’ il Burro di karitè a bagnomaria, mescolare l’olio di Jojoba e quello di oliva, unire tutto e creare un composto cremoso. Aggiungere secondo la preferenza uno degli oli essenziali indicati e amalgamare con la crema ottenuta. Travasare immediatamente nel vasetto.
Maschera per nutrire, lucidare e rinforzare i capelli
– 40 g di Burro di Karitè;
– 10 ml olio di Germe di Grano puro;
– 5 ml olio di Ricino puro;
– 5 ml di olio di Cocco puro (facoltativo);
– 10 gocce di olio essenziale di Betulla;
– 10 gocce di olio essenziale di Ylang Ylang.
Dopo aver reso cremoso il Burro di Karitè, mescolare con olio di Germe di Grano, olio di Ricino e olio di Cocco e aggiungere gli oli essenziali. La maschera deve essere applicata su tutta la lunghezza dei capelli e lasciata in posa per 1 o 2 ore. Lavare i capelli togliendo ogni residuo ed evitare l’utilizzo del balsamo.