ALK013
L'OLIO ESSENZIALE DI LIMONE HA PROPRIETA' AROMATIZZANTI, EUPEPTICHE, ANTISPASMODICHE, BALSAMICHE, ANTISETTICHE, CICATRIZZANTI, STIMOLANTI.
2 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
OLIO ESSENZIALE BIO LIMONE 100% NATURALE
L'OLIO ESSENZIALE DI LIMONE HA PROPRIETA' AROMATIZZANTI, EUPEPTICHE, ANTISPASMODICHE, BALSAMICHE, ANTISETTICHE, CICATRIZZANTI, STIMOLANTI.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Inci: Citrus medica limonum (Lemon) peel oil
Nome botanico: Citrus limon
Metodo di estrazione: spremitura dei frutti maturi
Parte utilizzata: scorze
Qualità: 100% naturale
Proprietà organolettiche:
Principali componenti: limonene (fino al 70%), terpinene, citrale, linalolo, geraniolo, citronellale, bisabolene, bergamottone, cariofillene, cumarine e furocumarine e altri
Usi
In aromaterapia: olio essenziale dal potere attivante, riequilibrante, antisettico e purificante, se diffuso nell’ambiente purifica l’aria diminuendone la carica batterica, crea un’atmosfera frizzante, stimola la calma in caso di disturbi di ansia, nervosismo e insonnia, regala energia nei soggetti stanchi ed apatici, favorisce concentrazione e memoria.
Può essere utilizzato sul corpo diluito in oli vegetali puri o in creme base neutre per effettuare massaggi stimolanti la circolazione linfatica e sanguigna in caso di pesantezza alle gambe, cellulite, fragilità capillare e geloni, da solo o in sinergia con altri oli essenziali quali cipresso, arancio, eucalipto, rosmarino, finocchio.
Aggiungendo qualche goccia nella preparazione di maschere all’argilla, risulta utile in caso di acne, pelle grassa e impura e macchie cutanee
Aggiunto ad uno shampoo neutro purifica la cute e regola la produzione di sebo.
Dosaggi consigliati
In cosmetica: se ne sfruttano le proprietà profumanti, aromatizzanti, antisettiche, cicatrizzanti, astringenti, schiarenti, tonificanti.
Avvertenze: l’olio essenziale di limone è fotosensibilizzante e allergizzante per cui è consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore successive all’applicazione di prodotti che lo contengono e utilizzarlo sempre diluito in oli vegetali, evitando le mucose e zone sensibili.
Formato 10 ml
Controllato da ICEA per LAV N° 048
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
USO TOPICO
La caratteristica principale è legata alle sue proprietà antibiotiche; si usa per disinfettare l’epidermide, le mucose accessibili ed inoltre gli ambienti ed i contenitori.
E’ un ottimo cicatrizzante in ginecologia, odontoiatria e otorinolaringoiatria. Elimina e riduce le infiammazioni degli occhi (congiuntivite) e combatte le infezioni del cavo orale (gengiviti, afte, stomatiti).
Buon revulsivo in frizioni antireumatiche; strofinato sulle tempie è antinevralgico.
PROPRIETA’
Aromatizzanti, eupeptiche, antispasmodiche, balsamiche, antisettiche, cicatrizzanti, stimolanti.
APPLICAZIONI
– Uso esterno: in soluzione per frizioni o lavaggi come cicatrizzante e disinfettante.
– Per sciaqui orali in associazione con altri oli essenziali.
– Per un massaggio antidepressivo usando un olio ‘ad hoc’, che otterrete miscelando 3 gocce di olio essenziale in 250 ml di olio di Mandorle dolci o olio di Jojoba.
– Alcune gocce in lavastoviglia insieme al solito detersivo. Generalmente aggiungendo qualche goccia d’essenza di limone si scioglie la gomma da masticare.
– Per seccare le verruche l’aromaterapeuta consiglia l’essenza direttamente sulla parte infetta per il periodo necessario per più volte al giorno, affinché si secchi e si stacchi.
– In combinazione all’essenza di lavanda è un ottimo rinfrescante per il viaggio.
– L’essenza di limone nella lampada diffusoria aiuta a concentrarsi durante gli studi.
– Usato come impacco può stimolare le difese immunitarie.
– Aggiunto ad olio puro di Ricino e/o olio di Argan è un efficace rinforzante per le unghie.